Tortelli dolci con confettura di prugne

Ogni anno percorriamo diverse volte l’autostrada della Cisa per raggiungere Milano.

Qualche anno fa, mentre ci avvicinavamo a Fornovo, il mio compagno si ricordò di un dolcetto, i tortelli dolci, che suo nonno paterno amava molto e che non mancava mai di acquistare tutte le volte che era di passaggio da queste parti.

Decidiamo di uscire dall’autostrada, proprio a Fornovo, e cerchiamo un forno che producesse questi biscotti farciti. Non fatichiamo a trovarlo, e ne acquistiamo in quantità. Erano davvero deliziosi.

Qualche settimana dopo mi sono ricordata che sul mio amato librino dei biscotti – il mio primo libro di cucina in assoluto, come ho raccontato nel post sui “Valentini” – c’era la ricetta di un biscotto molto simile, se non identico.

tortelli-confettura-prugne

Lo vado a sfogliare ed eccoli lì i “Tortelli di marmellata”, con la loro forma un po’ rustica e quei bordi sporchi di confettura caramellata, così invitanti. Non ho potuto fare a meno di provarli.

Cercando informazioni ho scoperto che il loro nome corretto è “Tortello dolce di Sant’Agnese”, per tradizione preparato per l’omonima festività nella frazione di Felegara e nelle zone limitrofe (tra cui Fornovo). I tortelli dolci si presentano come mezzelune di leggera e profumata frolla, ripiene di confettura di amarene o di prugne, frutta tipica di questo territorio la cui acidità crea un piacevole contrasto con la dolcezza del guscio.

tortelli-confettura-prugne

TORTELLI DOLCI CON CONFETTURA DI PRUGNE

per circa 30 tortelli

500 g farina
250 g zucchero semolato
3 cucchiaini di lievito
150 g burro, tagliato a tocchetti
3 uova
3 cucchiai di sassolino (in alternativa del rum, ma un liquore all’anice è più indicato)
un pizzico di sale
1 barattolo di confettura di prugne (circa 300 g)

In una ciotola mescolare la farina, lo zucchero e il lievito. A mano o nella planetaria con la foglia, amalgamare il burro.

Poi aggiungere le uova, il liquore e per ultimo il sale e lavorare brevemente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formare una palla e coprire con la pellicola.

Lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore.

Infarinate bene il piano, e con un mattarello tirare la frolla con un spessore di circa 5 mm. Con un coppapasta o un bicchiere del diametro di circa 8 cm, formate tanti dischetti che disporrete sulla teglia rivestita di carta da forno.

tortelli-confettura-prugne

Mettere al centro di ogni disco un cucchiaino abbondante di confettura, e ripiegare la frolla in modo da formare una mezzaluna. Sigillare bene i bordi premendo con le dita.

Infornare a 180° per circa 25 minuti. Una volta sfornati e intiepiditi, spolverare con zucchero a velo.

Enjoy!

Summary
Recipe Name
Tortelli dolci con confettura di prugne
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
3 Based on 21 Review(s)

This post is also available in: Inglese

Tags from the story
More from Daniela Barutta

Il Capocollo di Martina Franca del Salumificio Santoro

Nel racconto sulla Valle d'Itria, ho lasciato in sospeso Cisternino perché qui...
Read More

2 Comments

  • E’ bello quando certi ricordi riprendono vita e tornano nel forno!
    Credo che il caro nonna ne avrebbe apprezzato il profumo e la marmellata tiepida…
    Sembrano ottimi!

Rispondi a Daniela Barutta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *